Tornano le lauree in presenza alla facoltà di scienze della comunicazione di Teramo, con 58 nuovi laureati della coorte ATSC

Teramo – Venerdì 16 ottobre, nell’Aula Magna della Facoltà di Scienza della Comunicazione, si è tenuta la cerimonia di conferimento lauree in Scienze della Comunicazione, tra cui 58 laureandi della coorte ATSC in Comunicazione per l’azienda e il commercio.

Alla cerimonia sono intervenuti il Professor Dino Mastrocola, Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, il Professor Christian Corsi, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, e il Dottor Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI, ANPIB (Associazione Nazionale Private & Investment Bankers) e ANCP (Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali).

È stato il Professor Corsi a fare gli onori di casa, emozionandosi nel rivedere l’aula magna tornare a vivere un momento importante come la consegna delle pergamene di laurea, dopo il lungo periodo di chiusura delle attività didattiche in presenza.

«È davvero una grande emozione vedere l’aula magna gremita di studenti e delle loro famiglie – ha commentato il Professor Corsi -, per celebrare questo giorno, considerando le difficoltà che abbiamo vissuto negli ultimi mesi. È un giorno importante non solo per i laureandi, ma anche per i colleghi della facoltà che vi hanno accompagnato in questo importante percorso di crescita».

A seguire è stato il momento dei saluti da parte del Rettore Mastrocola che ha condiviso i sentimenti di gioia del Preside Corsi. «Come accennava il Preside Corsi, è veramente emozionante vedervi in questa aula.  È sempre una emozione, ma oggi lo è in modo particolare perché è la prima cerimonia di laurea dopo il lockdown e si svolge comunque in una situazione tutt’altro che semplice. Tutto questo è stato possibile grazie allo sforzo collettivo nel cercare di mantenere fede all’impegno preso in collegio accademico per portare avanti la didattica in presenza, seppure nel rispetto die vari DPCM. E mi preme salutare il dottor Damiani per il corso di laurea in Comunicazione per la gestione delle organizzazioni che adesso, giunto al suo ottavo anno, è all’inizio del suo percorso magistrale. Senza la stretta collaborazione con l’associazione ATSC non sarebbe stato possibile realizzare tutto questo».

Dopo le lauree in Scienze della Comunicazione, DAMS e Management della Comunicazione, è stata la volta dei laureandi della coorte ATSC in Comunicazione per l’azienda e il commercio.

La consegna delle pergamene è stata introdotta dal Dottor Angelo Deiana, Presidente Confassociazioni, «Sono molto emozionato di essere qui – ha detto il Dottor Deiana – perché Confassociazioni è una grande realtà che comprende tra le altre ATSC e ha una grandissima attenzione per tutto il mondo della comunicazione, quindi in qualche modo oggi mi sento a casa. Tra l’altro per me, che ho diretto divisioni di grandi banche, è importante vedere che mentre prima la comunicazione era un sottoprodotto del marketing adesso è diventata strategica. Per questo è importante essere qui e lavorare per crescere dal punto di vista delle competenze ed è importante il lavoro fatto da ATSC, perché sono professionisti che non si pongono limiti. Noi ci stiamo avviando verso un’era in cui le macchine sostituiranno una serie di lavoratori a tutti i livelli e allora la domanda è: come possiamo fare a non essere sostituiti? Tutta la letteratura scientifica dice che, nella nostra giornata quotidiana, l’80% delle attività sono routinarie e solo il 20% sono attività sofisticate; ma la routinaria sarà sostituita da un algoritmo e allora bisogna avere capacità di problem solving complesso, alzando il livello di studio. Bisogna studiare di più e apprendere per tutta la vita perché viviamo in una società in cui la conoscenza è diventata un fattore produttivo determinate, dove, mentre per realizzare un profitto gli altri fattori produttivi si consumano, la conoscenza no».

In occasione delle lauree di ottobre, sono state consegnate anche le pergamene ai laureati della coorte ATSC che avevano conseguito l’ambito titolo on line durante i mesi di lockdown. A margine della consegna delle pergamene il Dottor Franco Damiani, Presidente ATSC e promotore del corso di laurea in Comunicazione per l’azienda e il commercio, ha commentato la partenza della nuova laurea magistrale in Comunicazione per la gestione delle organizzazioni.

«La cerimonia di oggi è la prova tangibile di una vera Resilienza: la nostra categoria ha saputo riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, ricostruirsi e dare un nuovo slancio alla propria attività, a volte persino a raggiungere mete importanti. La pandemia ha fatto saltare settori interi e ne ha messo in crisi altri che sembravano indistruttibili, noi offriamo un’alta formazione, capaci di preparare la categoria non al passato o al futuro ma AL PRESENTE. Lavoriamo giorno e notte insieme tra ATSC e Università degli Studi di Teramo, un partenariato che si rafforza e abbiamo inaugurato quest’anno un nuovo corso di laurea magistrale in Comunicazione per la gestione delle organizzazioni, con un record DI OLTRE 100 iscritti per l’università PROVENIENTE DA TUTTA ITALIA. Possiamo dire che la nostra unione è come una silicon Valley, ma resta una formula unica al mondo».

 

Elenco laureandi ATSC: Algeri Paolo, Antonucci Fabrizio, Battaglia Stefano, Battistelli Raffaele, Bellelli Paolo, Bergami Alessandro, Bombini Mauro, Bonomi Ivano, Bruni Sara, Camplese Marcello, Capodicasa Daniela, Cappolla Andrea, Catania Francesco Paolo Tiziano, Cattaneo Roberto, Corsi Massimo, D’Alicandro Marco, De Luca Davide, De Rosa Fabio, D’Eustaccchio Dario, Di Francesco Claudio, Di Lella Katia, Di Stefano Vincenzo, Di Vittorio Massimo, Dominici Luca, Fava Adamo, Foligni Alessia, Graniero Giuseppe, Gravante Giuseppe, Grosso Licandro, Gueci Fabio, Iervolino Luigi, Lafiandra Maria Cristina, Lascaro Gianluca, Lauria Giuseppe, L’erario Fabio Massimo Maria, Lucini  Federica, Manelli Claudio, Marinelli Samuela, Marini Alessandro, Masi Elio, Nocerino Andrea, Pettorusso Baldassarre, Pizzaghi Tommaso, Poma Sebastian, Pozzani       Luca, Saggioro Remo, Santoni Luca, Schena Ciro, Schiada Giorgio, Spennati Concetto, Spera Davide, Tommasi Federico, Vadala’ Domenico, Ventriglia Alessandro, Ventura Gianluca, Vio Gabriele, Virgini Stefano, Zuccato Rinaldo.

 

Elenco pergamene ATSC: Alberton Leonardo, Ardone      Giuseppe, Bosco Mattia, Botteghelli Roberto, Branca Pamela, Burranca Daniela, Cantagalli Pierpaolo, Cesca Piergiorgio, Coloccini Carlo, Del Sordo Paola, Fiori Francesco, Gran Luca, Guarnieri Antonio, Liberotti Mario, Melozzi Alessandro, Sperati Alessandro, Tomasso Fabio, Cosmi Patrizia, De Cesaris Francesco, Liberotti Sabrina, Massa Davide, Zenaro Luca.

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info

Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy

Chiudi