Gli esami non finiscono mai: lo sanno bene gli agenti di commercio che hanno superato le prime prove del percorso di Intermediazione Commerciale per la Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo.
Dopo mesi di studio e lezioni, gli agenti di commercio iscritti al percorso di Intermediazione Commerciale per la Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo hanno affrontato e superato le prime prove d’esame. Venerdì 7 febbraio, contemporaneamente a Teramo e Treviso, si sono svolti rispettivamente gli esami di Comunicazione d’Impresa e Istituzioni di Storia e in entrambe le materie sono stati conseguiti ottimi risultati con la promozione di tutti i partecipanti.
Il corso di Comunicazione d’Impresa tenuto dal Professor Christian Corsi è stato accompagnato dalla formazione di gruppi di studio misti e da lezioni extra programma dedicate esclusivamente ad approfondimenti per gli agenti di commercio. Nella sede teramana era presente alla prova anche il Professor Stefano Traini, nuovo Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, che ha colto l’occasione per complimentarsi con gli agenti di commercio e per confermare la ferma volontà di sostenere e portare avanti il Percorso in Intermediazione Commerciale.
Il corso di Istituzioni di Storia della Professoressa Nicoletta Bazzano è stato seguito con costanza dalla docente che ha dedicato giornate di studio e disamina degli argomenti d’esame insieme ai numerosi studenti del Veneto.
In attesa delle prossime prove, l’Ateneo teramano in collaborazione con USARCI Teramo sta definendo i contenuti della materia a scelta prevista per il secondo e il terzo anno di corso che verterà sui concetti di base delle tecniche di vendita, bagaglio imprescindibile per una professione che cresce in qualità e risultati, come dimostrano i 315mila iscritti alla fine del 2013, con un incremento del 5% rispetto al 2012. A livello nazionale, nello stesso anno, uno dei peggiori dall’inizio della crisi, la differenza tra nuovi iscritti (31.628) e attività cessate (15.867) ci consegna un quadro più che positivo con la creazione di ben 15.761 nuovi posti di lavoro. Un trend confermato anche a livello regionale, con 7.045 agenti di commercio iscritti alla fine del 2013 e un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Nel 2013, poi, anche in Abruzzo la differenza tra nuovi iscritti (864) e attività cessate (383) permette di scrivere una pagina positiva della nostra economia, con 481 nuove opportunità di lavoro.
Il percorso di Intermediazione Commerciale per la Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo rappresenta un esempio concreto del connubio, a lungo invocato, tra università e mondo del lavoro, come spiega Luciano D’Amico, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Teramo: «Questa iniziativa si colloca nel quadro di una serie di sforzi che la Facoltà sta compiendo per avvicinare, quanto più possibile, le competenze offerte alle richieste del mondo del lavoro. Tutto questo ha come riferimento gli ambiti e gli sbocchi occupazionali che caratterizzano la Facoltà, ovvero organizzazioni, istituzioni ed imprese in diversi settori di attività. Il legame tra università e mondo del lavoro può dare un contributo davvero importante per far fronte agli effetti della crisi economica e alla marcata disoccupazione giovanile: con tale legame si posso progettare percorsi che diano ai nostri futuri laureati competenze complementari efficaci.
Il progetto prevede l’avvio di un percorso formativo che, all’interno della Laurea triennale in Scienze della comunicazione, contempli l’offerta di competenze specifiche orientate alla complessa realtà del marketing e dell’intermediazione. Non si tratta di un nuovo indirizzo o corso di laurea, bensì della trattazione di temi specifici, attraverso approfondimenti, attività laboratoriali e workshop all’interno del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione finalizzati ad offrire conoscenze mirate per quegli studenti che vorranno studiare l’influenza e gli effetti delle dinamiche comunicative nell’intermediazione e in realtà socio-economico e relazionali complesse.
Il Corso di Laurea nasce dall’esigenza di formare operatori specializzati nel settore del commercio. Le indagini di mercato hanno rilevato notevoli vantaggi competitivi, derivanti dall’iscrizione al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Enormi vantaggi, inoltre, si rilevano con la possibilità di seguire il corso senza obbligo di frequenza, grazie alla piattaforma elearning, su cui è possibile trovare pre-lezioni, lezioni, schede, contributi video e in podcasting ed eserciziari.
Per formare agenti commerciali con competenze specifiche, la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo metterà a disposizione i propri saperi e contenuti, rielaborati in maniera mirata, adatti a chi vuole svolgere attività nell’ambito del marketing con competenze specifiche».
Il successo dell’iniziativa, che si è poi tradotto nel notevole numero di adesioni ottenute in appena due mesi, è stato confermato dall’interesse manifestato da oltre 50 agenti di commercio in lista per l’iscrizione al prossimo Anno Accademico.
«L’Abruzzo – prosegue il Magnifico Rettore Luciano D’Amico – è sede dell’unico ateneo in Italia che propone questo indirizzo ed è il primo per numero di iscrizioni, con 30 adesioni, seguito subito proprio dal Veneto con 18 iscrizioni; 54 agenti di commercio, provenienti da tutta Italia, si sono iscritti al nuovo percorso di studi in meno di due mesi.
In virtù del forte interesse manifestato dagli agenti di Abruzzo e Veneto sono stati organizzati gruppi di studio.
Nell’Ateneo teramano, i gruppi di studio misti tra studenti di Scienze della Comunicazione ed agenti di commercio dell’indirizzo in Intermediazione Commerciale si sono trasformati in occasioni di confronto e crescita, apprezzati soprattutto dagli studenti, che hanno così l’occasione di entrare in contatto con rappresentanti del mondo del lavoro.
Un modello, questo, di sicura valenza pratica e non solo teorica, che conferisce agli studenti interessati il necessario know-how utile nel mondo lavorativo.
L’interesse e il risultato positivo ottenuto rappresentano il giusto premio per il nostro Ateneo sempre pronto a realizzare iniziative utili per i nostri Studenti».
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info
Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy