È un legame unico, quello tra l’Abruzzo e il suo poeta: da Pescara, passando per Castiglione a Casauria e Francavilla al Mare fino ad arrivare a San Vito Chietino, sono molti i luoghi che videro il vate amare, scrivere, sognare.
Un percorso affascinante e suggestivo che attraversa alcuni dei posti più belli della regione, con lo sguardo sempre rivolto verso il mare Adriatico.
Pescara, la casa natale e la pineta dannunziana
Un itinerario che segua le tracce di d’Annunzio in Abruzzo non può che partire dal luogo dove tutto ebbe inizio, ovvero dalla casa che per prima conobbe i tormenti dell’animo ancora acerbo del giovane scrittore.
In Corso Manthoné a Pescara si trova l’edificio in cui d’Annunzio nacque e trascorse l’infanzia fino all’età di 11 anni. Al primo piano dell’abitazione è stato allestito il Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, un percorso che si articola in nove sale che custodiscono oggetti, arredi e mobili d’epoca appartenuti allo scrittore e alla sua famiglia. La sezione “Luoghi dannunziani” si compone di immagini di quell’Abruzzo che percorreremo seguendo i ricordi della vita di d’Annunzio: da Francavilla, che fu sede del Cenacolo, all’Eremo di San Vito, che ispirò la stesura de Il Trionfo della morte. Un suggestivo itinerario ripercorre le fasi dell’ultima visita del poeta alla madre, il 30 giugno 1915 prima di andare in guerra.
Non lontano dalla casa natia si stende la Riserva Naturale Parco D’Avalos, anche nota come pineta dannunziana. Secondo la tradizione questo è il luogo in cui il poeta ne La pioggia nel pineto immagina di inseguire il viso dell’amata Ermione avvolto da una pioggia fresca e sottile, tra alberi di ginepro e tamerici. Questo cuore verde nella città è stato recentemente sistemato e sono stati predisposti percorsi pedestri e sentieri romantici che conducono al laghetto artificiale abitato da simpatiche paperelle e maestosi cigni bianchi.
Catiglione a Casauria e l’abbazia di San Clemente
Sono diverse le opere in cui d’Annunzio fa riferimento all’Abbazia di San Clemente, dalla prima novella di Terra vergine all’ultimo capitolo del Libro segreto. Ma è ne Il Trionfo della morte che troviamo la descrizione più bella e dove, pensando alla madre, scrive: “Voglio condurti a un’abbazia abbandonata, più solitaria del nostro Eremo, piena di memorie antichissime: dov’è un gran candelabro di marmo bianco, un fiore d’arte meraviglioso, creato da un artefice senza nome…Dritta su quel candelabro, in silenzio, tu illuminerai col tuo volto le meditazioni della mia anima”.
L’edificio fu costruito da Ludovico II nell’anno 871 per un voto fatto durante il periodo di prigionia nel ducato di Benevento. Inizialmente esso era dedicato alla Santissima Trinità, ma l’anno successivo alla sua costruzione vi furono traslate le spoglie di San Clemente e dunque venne intitolato al santo. Notevole è la facciata con il portico di colonne che introduce ai tre portali, di cui quello centrale in bronzo è formato da 72 formelle che raffigurano scene bibliche; mentre nella lunetta superiore sono scolpite scene della vita di San Clemente.
Francavilla e il Convento Michetti
Il Convento di Santa Maria del Gesù, fondato nel 1430 dai Frati Minori dell’Osservanza, in origine dedicato a San Giacomo, nel 1548 fu intitolato a Santa Maria del Gesù. Fu abitato dai Frati Minori dell’Osservanza fino alla soppressione degli Ordini religiosi, quando passò al Comune per poi essere acquistato nel 1883 da Michetti, diventando per sempre famoso con il nome di Convento Michetti.
Il pittore visse lì fino al giorno della sua morte sempre circondato da amici, tra cui lo stesso d’Annunzio. Un cenacolo di artisti che nella cittadina adriatica trovarono ispirazione per realizzare opere senza tempo tra cui Il trionfo della morte, romanzo terminato da d’Annunzio proprio a Francavilla nel 1889.
San Vito Chietino e l’eremo dannunziano
Lungo la Costa dei Trabocchi si incontra San Vito Chietino, un piccolo paese posto su una collina che degrada dolcemente verso il mare. In un’abitazione posta su quello che oggi è noto come l’eremo dannunziano, il vate trascorse parte dell’estate del 1889 insieme alla sua amante Barbara Leoni. Il paesaggio selvaggio e sublime della costa teatina, suggerì a d’Annunzio le pagine più intense de Il Trionfo della morte, trasposizione autobiografica del suo appassionato amore per Barbara e di quell’eccessivo bisogno di elevarsi al di sopra della vita comune. Le sublime descrizioni dei paesaggi goduti dal poeta durante quel soggiorno sono fedelmente riportate nel romanzo e, ancora oggi, è possibile ammirare scorci di natura selvaggia sopravvissuti intatti allo scorre del tempo e all’incedere della modernità.
Testo di Maria Orlandi
Foto di Nicola D’Orazio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info
Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy